La chimica delle interazioni in It Takes Two e We Were Here Forever
Introduzione alle dinamiche di gioco cooperativo I giochi cooperativi rappresentano un sottogenere affascinante nell’ambito dei videogiochi, in cui l’interazione tra
Confronto tra le meccaniche di ricerca in Subnautica e Below Zero
Introduzione alle meccaniche di gioco Subnautica e il suo sequel, Below Zero, rappresentano esperienze uniche nel genere dei giochi di
Biforcazioni della trama: Quantic Dream vs Don’t Nod – chi conduce il giocatore più in profondità?
Introduzione al concetto di biforcazione della trama Il concetto di biforcazione della trama è un elemento cruciale nel panorama videoludico
Come viene gestito il tempo in The Entropy Centre e Superhot
Introduzione alla gestione del tempo nei videogiochi La gestione del tempo nei videogiochi è diventata un aspetto cruciale per la
Decisioni tattiche: confronto tra XCOM 2 e Miasma Chronicles
Introduzione alle Decisioni Tattiche Le decisioni tattiche giocano un ruolo cruciale nei videogiochi strategici, influenzando direttamente il successo del giocatore
Lies of P e Bloodborne: anime dalla stessa radice, ma di statura diversa.
Introduzione alle opere Le opere “Lies of P” e “Bloodborne” sono emblematiche nel panorama videoludico contemporaneo, rappresentando due distinte, ma
Narrazione visiva in Senua’s Saga e Alan Wake 2: quale è più coinvolgente?
Introduzione alla Narrazione Visiva La narrazione visiva è un approccio che utilizza elementi grafici e artistici per raccontare storie in